NON SI E’ MAI SOLI PER QUESTO MARE

Precedente capitolo:

l-equazione-del-tempo.html

Prosegue in:

li-e-in-molti-altri-luoghi.html

Foto del blog:

non-si-e-mai-soli.html

Da:

tibetan-protest-grows

 

(Dedicato all’anima di una donna ed alla….nostra…

causa…)

 

non si è mai soli per questo mare

 

 

Introduzione da il Libro Tibetano dei Morti

 

 

Il Bar do t’os sgrol è conosciuto dal pubblico europeo fin dal

1927, quando l’Evans Wents ne pubblicò la traduzione fatta

dal suo maestro il Kazi Dava-samdup e da lui messa in buon

inglese.

Il libro destò grande interesse e seguirono nuove versioni in 

altre lingue. Tutti ormai lo conoscono col titolo che gli dette

il suo primo divulgatore: il LIBRO TIBETANO DEI MORTI.

E’ un titolo letteralmente ben scelto; colpisce il lettore, e dà

a prima vista un’indicazione generica sull’argomento del

volume. 

non si è mai soli per questo mare

Il trattato si svolge ai morituri o ai morti: non serve ai vivi,

o serve soltanto perché, per ogni vivente, verrà il giorno della

morte, quando le cose dette in questo brevario dovranno tornar

chiare ed efficaci alla mente e confortare nel difficile momento.

Ma è anche vero che questo titolo può condurre fuori strada,

richiamando alla memoria il libro dei morti egiziano, il quale

esprime tuttavia una concezione religiosa ed escatologica tutta

diversa da quella tibetana.

Gli Egiziani cercarono di salvare il corpo dal corrompimento

che fatalmente dissolve ogni cosa creata: l’integrità del corpo

è necessaria per la continuazione della vita nell’oltretomba.

Per i Tibetani il cadavere si brucia o si squarta o si abbandona

sulle montagne, perché le bestie da preda e gli uccelli lo

divorino.

Per gli Egiziani la morte è definitiva, delimita due mondi.

La sopravvivenza nel mistero che essa dischiude è sopravvivenza

individua; cioè della medesima creatura che già visse in questo

mondo e così perdura con le stesse parvenze e lo stesso nome.

Per i Tibetani la morte è o il comincimento di una nuova vita,

come accade per le creature che la luce della verità non rigenerò

e trasse a salvazione, o il definitivo disparire di questa fatua

personalità – effimera e vana come riflesso della luna sull’acqua –

nella luce indiscriminata della coscienza cosmica, infinita 

potenzialità spirituale.

Continuare ad esistere in una qualunque forma di esistenza,

anche come dio, è dolore: perché esistenza vuol dire divenire,

e il divenire è l’ombra dell’essere, un sempre rinnovato corrom-

pimento, un non mai soddisfatto desiderio, una pena che mai

si placa.

La pace è, nel dissolversi inconsapevole in quella luce incolore

da cui tutte le cose traggono nascimento e che, senza che ne

siamo consapevoli, brilla in noi stessi.

Per dirlo con altre parole, quando si muore, sono due le vie

che a noi si aprano: o un definitivo spegnimento della creatura

singola che è la sorte degli Eletti; oppure la rinascita, che attende

chi non seppe comprendere che tutto è sogno. Per la qual cosa,

questo trattato dovrebbe essere piuttosto conosciuto, anziché

come il libro dei morti, col suo vero nome tibetano che significa

libro della salvazione, o traducendo alla lettera: ‘il libro che

conduce alla salvazione dell’esistenza intermedia per il solo sentirlo

recitare’, perché la sua recitazione evoca il principio cosciente

del morituro o del defunto la verità redentrice.

(Il Libro Tibetano dei Morti)

Da: 

non si è mai soli per questo mare

lazzari.myblog.it

 

 

 

non si è mai soli per questo mare

      

NON SI E’ MAI SOLI PER QUESTO MAREultima modifica: 2011-11-21T15:00:00+01:00da giuliano106
Reposta per primo quest’articolo