ERESIA E ORTODOSSIA (3)

Precedente capitolo:

gli eterodossi 2

Prosegue in:

Dialoghi con Pietro Autier &

Dialoghi con Pietro Autier 2

Da:

i miei libri





 


Tutto questo trovavano sulla loro via, nei secoli XII e XIII quanti

erano agitati da un sentimento nuovo e fresco di religiosità e ac-

carezzavano il sogno di una vita evangelica e di una Chiesa pri-

mitiva da restaurare


(permettetemi l’amaro commento ironico: il passato è specchio del

presente, e bussola del futuro, perciò come precedentemente detto,

tutto questo troviamo sulla difficile via di ogni riformatore, e non

solo credente oserei dire; l’esigenza di principi diversi e più con-

soni hanno sempre imperversato in taluni animi e di rimando la

risposta di ogni società o civiltà detta civile è dettata secondo

ugual schemi comportamentali.

Da questo profilo, che non è solo religioso, e non appartiene solo

all’esigenza o necessità religiosa, possiamo dedurre altre ed illu-

minanti idee circa il carattere cosiddetto umano. Ciò che fa par-

te più propriamente della particolare natura umana. Ed anche

questo, ergo, è un alto principio di eresia.

Forse il principio di ogni eresia…).


eresia.jpg


Che contrasto e che urto violento, fra questo mondo ideale ed

il mondo della realtà; che crisi interne, silenziose o violente,

negli uomini di vita interiore più profonda, o più primitivi ed

impulsivi, più malati d’ascesi o più doloranti fra le miserie di

tutti i giorni, più pessimisti ed ottimisti per il passato e l’avve-

nire!

E allora, la vaga intuizione ed aspirazione di quella Chiesa pri-

mitiva dalle linee semplici, vicina ai fedeli, viva in essi e per es-

si, diventava lo sforzo consapevole di tornare all’antico; all’a-

zione positiva di rinnovamento interno si aggiungeva la rea-

zione contro il presente e contro la tradizione più vicina della

Chiesa.


1212_umiliati.jpg


Il punto di partenza di molte agitazioni che poi diventano eresie

è qui!

Eresie per la Chiesa romana, naturalmente; ché i loro seguaci si

ritengono cristiani e veri fedeli, i soli veri fedeli; anzi, sono tanto

persuasi di rappresentare la vera fede e la vera Chiesa, che gli

Inquisitori considerano questa presunzione come indice sicuro

di eresia.

L’essenziale di quanto essi chiedono si compendia in una ‘Chie-

sa secondo il Vangelo’; la loro negazione prima e maggiore è la

Chiesa come esiste.

Il moto valdese, il più ampio certamente e il più fecondo, dimo-

stra chiaramente l’efficacia di tutte queste forze positive e ne-

gative nel determinare il distacco dall’ortodossia cattolica.

Pietro Valdo, dapprima mercante, largisce poi tutto ai suoi

poveri. Appassionato della Bibbia – lettore o ascoltatore non

sappiamo – ne fa tradurre in volgare alcuni libri da due eccle-

siastici.

Esso e i suoi amici, ‘semplici laici infiammati di spirito…, si van-

tano di voler vivere secondo la dottrina evangelica ed osservar-

la alla lettera come gli Apostoli…, e si dicono veri e soli imitato-

ri di Cristo’.

Datisi a predicare, esaltano la povertà evangelica ed attaccano i

chierici ‘che nuotano nell’abbondanza e nelle delizie’ (ciò che av-

viene a tutt’oggi, basti guardare, con la sola scusa di guidare il popolo

inteso come ‘gregge di fedeli’, la politica adottata di volta in volta dal-

la riconosciuta ‘Chiesa cattolica romana’, la quale non disdegna e sem-

bra non disdegnata, eccetto quando fa notizia con i suoi innumerevoli

scandali bancari e non solo, dai cortigiani di corte e quelli che aspirano

alla ricca corte, offrendo il suo potere prestato alla privilegiata casta e 

causa politica.

I poveri, i diseredati, gli emarginati, gli umiliati, e molti altri, sono

esclusi dalle chiese quanto dai ‘loft degli imbecilli’, o dalle ricche case

di potenti feudatari…come la storia ci insegna…).


87ujhuj9.jpg


Si potrebbe credere che ripetessero la dottrina solita che negava

valore ai sacramenti dei cattivi sacerdoti, ormai avverstata dalla

Chiesa, sebbene non ancora definitivamente condannata da Lucio

III e dal Concilio lateranense IV; ma non è sicuro, perché i Valdesi

di Francia non pare che poi la professassero, a differenza di altre

loro propaggini sviluppatesi in Italia, in Germania ed in Boemia.

Dunque, ortodossia piena, almeno nel senso antico della parola.

Ma si riscaldano troppo; e troppo liberamente, essi laici e per la

più parte ‘idioti o illeterati’, esercitano sulle piazze e nelle case

la predicazione e commentano la Bibbia e presumono ‘usurpare

l’ufficio degli Apostoli!’.

Son richiamati al dovere ed al silenzio dall’arcivescovo Giovan-

ni di Lione, ma essi pensano e dicono che i chierici li avversano

per invidia, perché il loro insegnamento ottiene più favore di

popolo, e rispondono come Pietro al Principe dei Sacerdoti:

doversi obbedire prima a Dio che agli uomini; a Dio che ordi-

nò agli Apostoli di annunziare il Vangelo tra le creature.

La storia degli Umiliati ci richiama a Valdo e i Valdesi.

(…..)



Valdo.jpg