CONOSCI TE STESSO

Precedente capitolo:

gli educatori (della Repubblica)

al cinico Eraclio 

Prosegue in:

io povero pagano 3 &

al cinico Eraclio 2

Foto del blog:

conosci te stesso

 

giuliano.jpg

 






….Ma se il Cinico, come appunto il dio prescriveva a Diogene,

dopo aver conianto la sua moneta’ avesse seguito il precetto det-

tato dal dio stesso prima di questo, cioè ‘Conosci te stesso’, che

appunto Diogene e Cratese sembra abbiano emulato con ardo-

re nelle loro azioni, io direi che questo comportamento è in

tutto degno di un uomo che vuole al contempo essere un capo

di stato e un filosofo.

Ma sappiamo forse che cosa disse il dio?

Sappiamo che impose a Diogene di disprezzare l’opinione dei

più e di coniare non la verità, ma la moneta.

A quale categoria rincondurremo dunque il precetto ‘Conosci

te stesso’?

A quella forse di una moneta?

Oppure proprio questo concetto riterremo che sia il nucleo fon-

damentale della verità e per mezzo dell’affermazione ‘Conosci

te stesso’, che sia il modo per dire ‘Conia la tua moneta’? (..e la

tua falsa moneta…che noi non appreziamo).

Come infatti colui che disdegna in maniera assoluta le opinio-

ni e va diritto alla verità, per quanto lo riguarda non si atter-

rà ad opinioni convenzionali ma a fatti che siano reali, alla

stessa maniera, credo, colui che conosce se stesso saprà alla

perfezione, ciò che è reale e non ciò che si considera tale.

Il dio di Pito non dice dunque la verità, e Diogene non ne era

palesemente convinto?

Lui che, per avergli obbedito, invece che come un esule fu

presentato non come più importante del Re dei Persiani, ma,

secondo la tradizione, come oggetto di invidia da parte dello

stesso distruttore della potenza persiana, emulatore delle fa-

tiche di Eracle e ambizioso competitore di Achille?

E bada bene, mio uditore, se ora mi proponessi di scrivere

riguardo al Cinismo, direi che le idee che si presentano alla

mia mente, su questo tema, non sono certo meno numerose

di quelle già esposte ma, per continuare a sviluppare gli ar-

gomenti prescelti all’inizio, esaminiamo qui di seguito le

qualità di cui bisogna che siano dotati gli inventori dei miti.

Ma forse prima di questa indagine viene quella che mira, a

sua volta, ad identificare con quale genere filosofico sia com-

patibile la redazione di miti.

Di tali creazioni sembra che abbiano fatto uso molti filosofi

e teologi, come Orfeo, il più antico fra tutti, le cui dottrine

erano ispirate dalla divinità, e non pochi altri dopo di lui.

Non meno anche Senofonte, Antistene e Platone sembra che

siano serviti, in molti passi delle loro opere, di narrazioni al-

legoriche, così che ci appare chiaro che se non proprio per il

Cinico, per un altro genere di filosofo è conveniente utilizza-

re racconti mitici.

A questo punto è necessario che io fornisca delle brevi indica-

zioni sulle parti e sugli strumenti della filosofia (che forse non

hai mai intuito, capito, letto, appreso…).

Non fa in realtà molta differenza se si include la logica nella

filosofia pratica o nella fisica: in entrambi i casi infatti appa-

re indispensabile.

Ciascuna di queste tre parti a sua volta si suddivide ancora in

tre: la fisica nella teologia, nella matematica e in una terza di-

sciplina che ha per oggetto, da un lato, lo studio degli esseri che

nascono, di quelli che muoiono, di quelli che sono eterni, dall’-

altro dei corpi, dei quali indaga quale sia la natura e, per cia-

scuno, la sostanza; della filosofia pratica sono competenti la

parte che riguarda il singolo individuo, denominata etica,

quella che riguarda la conduzione di un’unità familiare, de-

nominata economica, quella che riguarda il governo di una

città, denominata politica.

Orbene della logica una parte è detta ‘dimostrativa’, quando

si fonda su elementi reali, un’altra ‘confutativa’, quando si

fonda su dimostrazioni conformi all’opinione comune, un’-

ultima ‘paralogistica’, quando si fonda su dimostrazioni so-

lo in apparenza conformi all’opinione comune.

Queste sono le suddivisioni della filosofia, se non me ne è

sfuggita qualcuna, e non c’è assolutamente da stupirsi se un

soldato, come me, non conosce alla perfezione e non ha, per

così dire, sulla punta delle dita cose del genere, di cui egli

parla non per aver avuto consuetudine con i libri ma per una

sua casuale attitudine; e me ne sarete testimoni anche voi, se

farete il calcolo di quanti giorni, e quanto mai lunghi, sono

intercorsi fra questa risposta e la conferenza che abbiamo a-

scoltato ultimamente, e di quanti impegni furono per noi fit-

te queste stesse giornate.

Considerate le suddette ripartizioni della filosofia, la compo-

sizione di miti non è di alcuna utilità né per la logica, né per

la matematica, sezione della fisica, lo è, se mai, solo per la

parte della filosofia pratica che riguarda il singolo indivi-

duo e per la parte della teologia relativa ai riti iniziatici e

misterici:


la natura ama infatti nascondersi …e non sopporta

che il segreto dell’essenza degli dei sia incautamente

trasmesso ad orecchie profane…..

(Giuliano Imperatore, Al cinico Eraclio)


 
 
 
 
 
 
Giuliano Apostata.jpg

 

CONOSCI TE STESSOultima modifica: 2012-10-11T00:00:00+02:00da giuliano106
Reposta per primo quest’articolo