STELLE DI PRIMAVERA

 

 

stelle di primavera

 

 

 

 

Precedente capitolo:

in un altro luogo

Prosegue in:

Rhode Island (1/6)

 

 

 

 

 

 

 

 

Le chiare sere di primavera, con il crepuscolo che si allunga e

l’aria tiepida e profumata, sono propizie alla contemplazione

del cielo.

Appena sceso il buio, le costellazioni dell’inverno non sono

ancora scese, sotto l’orizzonte occidentale, quelle della prima-

vera salgono verso il meridiano e le costellazioni estive comin-

ciano ad affacciarsi a oriente.

Può succedere così che siano contemporaneamente visibili più

stelle di prima magnitudine che in ogni altra stagione: Sirio,

Betelgeuse, Rigel e Procione a ovest, Arturo, Regolo e Spica ver-

so sud, Vega a est.

Arturo, nella costellazione di Bootes, il Pastore, è la stella-chiave

per orientarsi nel cielo di primavera.

 

733px-bootes.jpg

 

Trovarla è molto facile.

Basta seguire la curva ideale indicata dal timone del Grande Car-

ro.

Del resto non si può sbagliare, perché nessuna stella, a parte Sirio,

che ormai scompare nelle foschie dell’orizzonte sud-occidentale,

brilla come Arturo.

Per di più il suo colore arancione è inconfondibile.

 

Arturo_100402.jpg

 

Seguendo ancora la stessa curva, dopo aver incontrato Arturo,

ecco Spica, una stella bianco-azzurra nella costellazione della

Vergine.

A questo punto è semplice trovare dei riferimenti per individua-

re le altre costellazioni primaverili: il Leone, con Regolo, a ovest

di Arturo, il Corvo a sud della Vergine; la Corona Boreale a est di

Bootes; la Bilancia nella fascia zodiacale a est di Spica.

 

effemeridi.jpg

 

Nota anche come ‘il bovaro’ o ‘il bifolco’, questa costellazione non

ha un ruolo preciso nella mitologia greca, ma risale probabilmen-

te a un’epoca ancora anteriore alla civiltà ellenica, testimoniando

i legami tra l’osservazione del cielo e il passaggio alla pastorizia e

all’agricoltura delle società di cacciatori, in epoca preistorica.

Descrivendo il suo ampio cerchio intorno al polo, Bootes custodi-

va ‘septem triones’, i sette buoi identificati nelle stelle principali

dell’Orsa Maggiore.

Alfa Bootis è Arturo, un nome familiare che non deve indurre a

una etimologia ingenua: in realtà Arturo è una corruzione popo-

lare del greco ‘arctos-oura’, che significa ‘coda dell’orsa’. E infat-

ti, questa stella si incontra proprio sul prolungamento della cur-

va suggerita dalle tre stelle del timone.

Con magnitudine -0,06 Arturo è la stella più luminosa del cielo

boreale e la quarta di tutto il cielo, dopo Sirio, Canopo, e Alfa

Centauri. Il primato di splendore nell’emisfero celeste nord le

è stato conteso da Vega e Capella, ma le moderne misure

fotometriche non lasciano dubbi, assegnando a Vega magnitu-

dine 0,04 e a Capella magnitudine 0,06.

Arturo è 115 volte più luminosa del Sole, rispetto al quale ha

un diametro 32 volte maggiore ma densità pari ad appena 3

decimillesimi.

Un raggio della luce di Arturo, concentrato opportunamente

con il telescopio da un metro di Yerkes, nel 1933 servì per uno

strano rituale:

fece scattare un fotorelais che accese tutte le lampade della

Fiera mondiale del Progresso di Chicago. Allo scopo fu scelta

Arturo perché la Fiera precedente si era tenuta nel 1893, qua-

ranta anni prima, e 40 anni-luce era allora valutata la distan-

za di Arturo, sicché il raggio utilizzato per azionare il fotore-

lais risultava emesso proprio durante la precedente edizione.

Arturo è importante nella storia dell’astronomia perché deti-

ene alcuni curiosi primati.

Intanto è la prima stella, con l’aiuto del telescopio, sia stata

osservata in pieno giorno.

Avvenne nel 1635.

L’idea fu di Jean-Baptiste Morin, uno degli ultimi astrologi del-

la corte francese, quello che, chiuso con la levatrice nella stanza

da letto della regina Anna d’Austria mentre partoriva il futuro

Luigi XIV, trasse l’oroscopo dell’infante.

 

anna2.jpg

 

Un altro primato è assicurato ad Arturo dal suo moto proprio: tra

le stelle molto luminose è quella che si sposta nel cielo più rapida-

mente.

Arturo è anche la prima stella di cui si sia cercato di determinare

la distanza. Proprio per il suo notevole ‘moto proprio’ si riteneva

che fosse particolarmente vicina, e quindi che avesse una parallas-

se abbastanza ampia.

Ci provò l’italiano Piazzi, ma senza risultati apprezzabili.

L’impresa riuscirà poi nel 1842 a Peters, che stimò la sua distan-

za in 27 anni-luce, dieci meno del vero.

Infine un altro primato di Arturo sta nel fatto che fu la prima stel-

la di cui sia stata misurata la temperatura per mezzo di un fotogal-

vanometro nella seconda metà del secolo scorso.

Con i moderni sensori infrarossi si è potuto precisare che Arturo

ci ‘riscalda’ come una candela accesa a 8 chilometri di distanza.

Dallo spettro di classe K si può dedurre che la temperatura super-

ficiale di Arturo è di 4200° Kelvin, all’incirca quella delle macchie

solari. 

 

macchiesolari.jpg

 

Da un punto di vista fisico, si sa ancora molto poco di Arturo,

perché, non essendo una doppia, è difficile stimare correttamente

la sua massa.

Infine per ciò che concerne Arturo, essa appartiene all’alone ga-

lattico, è una stella di Popolazione II, e dunque vecchissima: di-

ciamo qualcosa come 10 miliardi di anni, il doppio dell’età del

Sole. 

Ecco un ultimo primato di Arturo: è certamente la più anziana

tra le stelle visibili a occhio nudo. 

 

 

 

 

 

 

PS1blog.jpg

 

STELLE DI PRIMAVERAultima modifica: 2013-05-11T04:00:00+02:00da giuliano106
Reposta per primo quest’articolo