NUTRIMENTO DAI ‘FOTONI’ (37)

Precedente capitolo:

Nutrimento dai ‘fotoni’ (36)

Prosegue in:

Ammazzare il Tempo: verità scientifica e verità ideologica (ovvero il regime velato) (38/39) &

I benefici della biodiversità delle piante (40/41)

Foto del blog:

Appie Bonis (1) &

Appie Bonis (2)

Da:

i miei libri

 

gl9

 

 

 

 

 

Poiché sapeva che una candela accesa in uno spazio chiuso

si spegne spontaneamente dopo circa il 20% dell’aria è stato

consumato, Priestley concluse che gli animali e gli oggetti che

bruciano rendono l’aria impura, così che essa non può soste-

nere la vita animale.

Altre due osservazioni portarono però Priestley a compiere un

grande passo avanti. Innanzitutto, quando in un recipiente chiu-

so l’aria pura veniva sostituita con il contenuto delle bolle pro-

dotte dalla fermentazione della birra, oppure con l’ ‘aria impura’

prodotta dalla respirazione del topo o dalla combustione di una

candela, il sistema non era in grado di sostenere la respirazio-

ne di alcun animale.

 

gl11

 

In secondo luogo, un topo confinato in quello spazio soffocava

rapidamente senza che l’aria presente nel sistema subisse ul-

teriori perdite di volume. Chiaramente, i campioni di aria sosti-

tuita erano privi di qualcosa di essenziale alla respirazione del

topo.

Poiché Priestley era convinto dell’unità delle forme viventi, si

aspettava che anche un ramoscello di menta, confinato in u-

no spazio chiuso, avrebbe, come il topo, reso l’aria ‘impura’.

Con sua grande sorpresa, invece, il ramoscello prosperò nel

contenitore chiuso, diventando ancor più vigoroso di un ramo-

scello simile, lasciato aperto.

 

gl12

 

La grande scoperta, resa pubblica nel 1772, giunse quando

egli constatò che l’aria resa ‘impura’ dalla respirazione di un

topo o dalla combustione di una candela poteva essere ‘pu-

rificata’ da una pianta chiusa per qualche tempo nello stesso

spazio.

Questa scoperta portò Priestley a enunciare il principio gene-

rale secondo il quale tra la vita animale e quella vegetale esi-

ste una relazione di complementarità: mentre gli animali ren-

dono l’aria impura e inadatta al perpetuarsi della vita, le pian-

te la purificano, consentendo alla vita animale di prosperare.

E questo è, naturalmente, un altro modo per descrivere il rap-

porto reciproco fra fotosintesi e respirazione cui abbiamo ac-

cennato…

 

gl13

 

Sebbene fosse convinto della fondatezza delle sue osserva-

zioni e della generalizzazione che ne derivava, Priestley am-

mise di essere sconcertato dall’incostanza dei risultati che

otteneva. Le sue piante, infatti, non sempre riuscivano a pu-

rificare l’aria impura. Priestley non scoprì mai il perché, ma

noi possiamo ipotizzare che nei diversi esperimenti le condi-

zioni di illuminazione non fossero costanti, e questo non solo

a causa della variabilità del tempo atmosferico o dell’ora della

giornata, ma anche perché probabilmente Priestley non si

preoccupava di eseguire gli esperimenti sempre nella mede-

sima zona del laboratorio.

 

gl15

 

Il fatto che la luce avesse svolto un ruolo fondamentale negli

esperimenti di Priestley fu accertato nel 1779 da Jan Ingen-

housz, un medico olandese che durante un soggiorno in In-

ghilterra ripeté ed estese le osservazioni di Priestley. Pres-

sappoco nello stesso periodo gli esperimenti di Ingenhousz

furono ripetuti anche da Jean Senebier, un ecclesiastico

svizzero.

Partendo da quanto aveva osservato Priestley, e cioè che la

menta cresceva meglio nell’aria impura che all’aperto, Sene-

bier scoprì che l’aria impura aumentava le capacità purificatri-

ci della pianta in presenza di luce, e che lo stesso effetto ave-

va l’aria arricchita di una sostanza sconosciuta, che egli….

chiamò ‘aria viziata’.

 

gl16

 

Pressappoco nello stesso periodo, Antoine Lavoisier e altri

chimici andavano fornendo informazioni sulla natura dell’ ‘aria

viziata’, dell’ ‘aria impura’ e dell’ ‘aria pura’. L’aria impura diffe-

riva da quella pura per due aspetti importanti: era priva di os-

sigeno ed era ricca di anidride carbonica, a sua volta identi-

ca all’ ‘aria viziata’.

Avvalendosi di questa nuova conoscenza e basandosi sulle

osservazioni di Senebier, Ingenhousz stabilì che l’aumento

del peso delle piante deriva dall’assorimento dell’anidride

carbonica presente nell’aria viziata.

 

gl17

 

Questa scoperta confermò l’ipotesi formulata molto tempo

prima da Stephen Hales, che l’aria avesse un ruolo importan-

te nella nutrizione delle piante. Poco dopo, l’applicazione del-

le leggi della chimica quantitativa permise al botanico svizzero

Nicolas de Saussure di scoprire che nelle piante l’aumento di

peso secco superava di gran lunga il peso dell’anidride carbo-

nica assorbita.

E poiché le sue piante erano coltivate in acqua pura, egli ne

dedusse, rifacendosi a van Helmont, che l’acqua doveva es-

sere incorporata nella materia secca formatasi nel processo

di purificazione dell’aria.

 

gl19

 

La grande scoperta finale arrivò nel 1845, grazie non alla chi-

mica, bensì alla fisica: Robert Mayer, un chirurgo tedesco che

aveva in precedenza enunciato la legge della conservazione

dell’energia, dimostrò che la combustione della materia orga-

nica prodotta dalla fotosintesi libera una quantità di energia e-

quivalente all’energia luminosa assorbita dalla pianta.

Un secolo e mezzo fa gli scienziati giunsero così a mettere in

luce la natura fondamentale della fotosintesi: un meccanismo

capace di convertire l’energia radiante del Sole in una forma

chimica immagazzinabile.

 

(fotografie di: Appie Bonis…)

 

 

 

 

 

glapertura12

 

NUTRIMENTO DAI ‘FOTONI’ (37)ultima modifica: 2013-12-19T00:03:46+01:00da giuliano106
Reposta per primo quest’articolo