Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Home

PIETRO AUTIER

Pagine di Storia

Archivi giornalieri: 18 giugno 2012

LO SPAVENTO DELL’ANTROPOLOGO

Pubblicato il 18 giugno 2012 da giuliano106

Precedente capitolo:

frammenti-di-un-sogno.html

dialoghiconpietroautier2.blogspot.com









Un giorno, in Val di San Lucano – raccontò il professore Cino B. – stavo

esplorando una piccola grotta quando all’imboccatura comparve un vecchio

che si fermò a guardarmi.

Era un pastore, aveva una faccia scarna e astuta, dai suoi panni veniva un

fetido tanfo di pecora.

– Cerca ossa, signore?, mi domandò, sibilando tra i denti disgregati.

– Oh Dio, non solo ossa, risposi divertito, e gli spiegai:

– Forse un giorno qui abitavano degli uomini. E io cerco se hanno lasciato

qualche cosa.

– Allora non deve cercare qui, fece lui come se la sapesse lunga.

– Qui non c’è niente. E’ tempo perso. So io dove. A Tiei dovrebbe andare.

– Tiei? Dov’è Tiei?

– E’ il mio paese, in Val Cesilla. Là ci sono otto nove grotte. Io dico di una,

specialmente.

– In quella sì ne troverà di roba.

– Che roba?

– Ah, io non so, io…

– Nessuno è mai entrato. Ma ci sono le ossa del gigante….

– Noi maniaci delle cose antiche stiamo sempre all’erta, con le orecchie in su,

sapete bene. Il minimo indizio ci fa venire il batticuore.


caverna.jpg


Gero non disse niente di preciso. Però insisteva su quella storia delle ossa

e ammiccava maliziosamente quasi gli fosse vietato di parlare. Sperava

così di guadagnare qualche soldo? O cercava di imbrogliarmi? Fosse stato

anche così, ormai ero troppo incuriosito. Meglio tentare. Gli offersi mille

lire se mi avesse accompagnato. Ne volle duemila.

Andammo in auto, la mattina dopo, e c’erano con me due giovani assistenti.

Il Vigoni e il Bettel, che conoscete. Gero, per l’occasione aveva cercato di

mettersi un po’ in ordine, ma ci voleva altro: averlo accanto era un supplizio.

Anche in Italia, qui da noi, nel Veneto, esistono paesi dove si può arrivare

con l’auto in meno di un’ora eppure sono lontani, una lontananza addirittura

di millenni.

Chi di voi li ha visti?

Sono squallidi, dimenticati, misteriosi.

Non ci va mai nessuno.

Paesi pieni di leggende.

La gente, per lo più pastori e contadini, è vestita come altrove, le case sono

in muratura, coi vetri alle finestre, c’è luce elettrica, gira anche qualche

motocicletta, si sente perfino qualche radio.

Cosa importa?

Anche col pieno sole c’è un’aria immensa di tristezza. Lo stesso aspetto delle

case, grigio, nudo, torvo, senza un fiore, ci toglie il respiro. E gli abitanti danno,

per quanto assurda, l’impressione di essere antichissimi, nati migliaia di anni

fa e mai cresciuti, con dentro una indefinibile stanchezza, anche i bambini.

Come se da tempo immemorabile tutto là sia rimasto fermo, mentre il

mondo camminava, fermo alle remote età quando non c’era ancora il ferro

e si lottava con le belve.

Esseri ottusi, diffidenti, bugiardi, senza speranze, manchevoli di Dio.

Così era Tiei.

Ma vidi anzi contrada più triste e sconsolata, benché il paesaggio fosse

verde. In realtà i monti intorno, tozze e insulse coperte di prati e di

cespugli, erano soltanto brutti, senza neanche la romantica mestilizia

che consola spesso i deserti.

Per di più, quando ci giunsi, era una giornata grigia. Questo poteva

influire sull’animo. C’era però ben altro: come un greve incanto, un’

aria di maledizione, una specie di paralisi che pesasse su quell’angolo

di terra.

Si attraversò il paese.

Qualche donna immota sulle soglie, due tre cani e basta.

Non si vedavano bambini.


borgo.2JPG.jpg


Poi ci inoltrammo per una strada ripida, poco meglio di una mulattiera,

che si inerpicava per la valle. Qua e là, nei campi, dei contadini intenti al

lavoro.

Gero dal finestrino li chiamava. Quelli neppure si voltarono.

– Ecco, laggiù, fece il pastore, finalmente, una stretta curva, indicando un

valloncello.

Qui ci fermammo, ma mi era passata la voglia. Non so, avevo un senso

di vergogna. Immaginate un ricco che entri a chiedere acqua in una

catapecchia di famelici pezzenti.

Pressappoco così.

E non vuol dire se lassù gli uomini non pativano la fame. Era peggio che

fame: soli, abbandonati a sé, in esilio, incapaci perfino di dolore.

Intorno, campi incolti, lunghi muretti di sassi nerastri, qualche vigna, pochi

alberi da frutta. Non si vedeva anima viva.

Lasciai il Vigoni a custodire l’auto e in tre scendemmo alla caverna. La quale

si apriva in un breve bastione di rocce seminascosto dai cespugli.

– E’ qui?, chiesi al pastore.

– E’ qui disse.

– Tu mi aspetti fuori?


Sfondo_Caverna1.jpg


Non rispose, limitandosi a un sorriso. In quel mentre si udì il richiamo di un

uccello, querulo lungo. Un’altro rispose da lontano. Qualcosa si mosse alle mie

spalle.

Mi voltai, non c’era nessuno.

Che mi stessero spiando?

– Dimmi Gero, chiesi con un inspiegabile disagio,

– Dimmi, c’è qualcuno?

– No, no, signore. E chi vuole che ci sia?

Andò avanti Bettel, aprendosi la strada tra i cespugli. Ecco la imboccatura.

Chinatici, entrammo nella grotta facendo lume con due torce elettriche. La

cavità subito si allargava così che si poteva stare in piedi. I raggi cercarono

qua e là.

– Qui, professore, guardi, fece Bettel che si era spinto in fondo.

Da fuori, stranamente modulato, giunse di nuovo il richiamo dell’uccello.

– Che c’è? chiesi, senza muovermi. Ero inquieto.

– C’è un cranio, professore, disse Bettel dal fondo.

– Un cranio d’uomo.

– D’uomo? feci avvicinandomi.

– Sei proprio sicuro?

–Direi, almeno….Forse un Neanderthalensis…

Da uno strato di fango fatto solido dagli anni la cupoletta candida sporgeva.

E si intravedevano le occhiaie, mezze dentro e mezze fuori, dall’espressione

intensamente amara. Sulla volta cranica una crepa.

Mi inginocchiai per vedere meglio. Un cranio d’uomo, senza dubbio. Ma di

quando? Abbastanza antico per essere di competenza mia?

Fu Bettel che cominciò a tossire. Qualcosa di aspro prese anche me poi

subito alla gola. Un rabbioso singulto mi scuoteva.

– C’era aria cattiva qui, disse Bettel.

– Forse qualche esalazione.

– Ma questo è fumo, professore!

Fumo. Veniva dall’ingresso. Densi nembi irrompevano di là così compatti da

nascondere la luce del giorno.

Gli occhi ci bruciavano.

– Bettel, gridai ansimando.

– Presto! Fuori!

Ci lanciammo all’uscita mentre di là del fumo nere ombre umane dileguavano.

Sulla soglia bruciava un mucchio d’erba. Feci per sorpassarlo, ma una cosa

nera mi passò a un pel dalla faccia, piombando con un tonfo sul terreno.

Una pietra.

Ne seguì un’altra, sarà pesata dieci chili.

Fortuna che feci un balzo indietro.

Ne venne giù una cateratta.

Era un agguato. Non con bombe, o mitra, o schioppi.

Laggiù vigeva ancora la tecnica dei tempi favolosi, quando si dava la caccia

al drago col fuoco dinanzi alla caverna e il lancio dei pietroni sul mostro

obbligato a uscire.

Ma perché?

Per puro bestiale odio al forestiero? O per oscure superstizioni tramandate?

O per proteggere un segreto?

Dietro di me, Bettel, semiasfissiato, giaceva al suolo. Anch’io mi sentivo

soffocare. Dentro non potevo più resistere. Tentando il tutto per tutto

sollevai Bettel da terra e lo trassi all’aperto. I temuti proiettili non vennero.

Appena fuori all’aria libera, trovai invece Vigoni, spaventato.

– Che cosa succede, professore?

– Un uomo è venuto ad avvertirmi, ha detto che lei mi voleva…

– Uno ti ha avvertito, dici?

– Ma sì….Ah, guardi, guardi, le carogne!

Guardai, là dove sul ciglio della curva avevo lasciato l’automobile. Tra i fumi

del braciere che oscillavano, li vidi, i pazzi, i selvaggi, i bruti, gelosi della

loro stessa solitudine, e decisi a difenderla col sangue. Erano quattro e

controluce parevano preistorici giganti. Inarcati nello sforzo, sollevavano

da un lato la macchina, evidentemente per rovesciarla nel burrone.

– Ehi, canaglie! urlai, mentre Vigoni, che aveva con sé la rivoltella,

sparava un colpo in aria.

In quel mentre, con un mugolio bestiale, i quattro riuscirono ad alzare

l’auto di quel tanto che bastava. Come fantasmi poi disparvero. La

macchina per un istante restò in bilico, quindi si rovesciò in fuori.

Volò tre quattro metri, batté con schianto su un roccione per rimbalzare

e a orrendi colpi precipitare in fondo, sconquassandosi.

– Via, via, presto!

Bettel era intanto rinvenuto. Prendemmo a piedi la strada del ritorno.

Vigoni in testa con la rivoltella.

A Tiei qualcuno ci avrebbe pure dato una mano.

Vallette, campi, forre, tutto era deserto e silenzioso. Anche Gero era sparito.

E la sera stava per discendere.

Camminando, pareva di sentire cento occhi che ci spiassero alle spalle.

Ma anche Tiei era deserto.

Porte, finestre, botteghe, osterie sprangate come se fosse notte fonda.

Non una voce, un passo, neppure più una gallina. E invece sapevamo

che tutti erano là, dietro i battenti, col fiato sospeso, a controllarci.

Attraverso le minuscole fessure scintillavano le pupille fisse su di noi.

Battemmo l’uscio di una casa dall’apparenza più civile. Dalle profondità

dell’edificio rispose l’abbaiar di un cane.

Nessuno di noi diceva niente.

Come parlare in quel silenzio così carico di odio?

Ai compagni feci un muto cenno: andarcene, fuggire, non perdere un minuto,

prima che venisse buio.

Che suono smisurato fecero i nostri passi fra le case taciturne.

Ci voltavamo indietro.

Niente.

Non si muoveva un filo. Poi via per la campagna.

Questa è la storia. In seguito girai per la zona interrogando.

Seppi che già altri studiosi erano andati, prima di me, alle grotte di Tiei:

un professore di Napoli, mi dissero, due antropologhi olandesi, un prete

docente di geologia, uno scrittore…

I due olandesi li avevano trovati dinanzi alla caverna, morti, il professore

e il prete attraversarono Tiei, diretti alla montagna; non furono mai visti

di ritorno.

E lo scrittore….a parlare con voce da scrittore…

– E dopo chiesi?

– C’è stato qualche altro?

– Non credo, disse il professore.

– Il cranio del gigante, come diceva Gero, deve essere ancora là, nell’antro,

mezzo immerso nel fango. Personalmente non mi attira più. Temo che non

sia molto antico.

(Dino Buzzati)






mummy.jpg
Pubblicato in opinioni | Contrassegnato con lo spavento dell'antropologo

ARCHIVIO MENSILE

archivio mensile

giugno: 2012
L M M G V S D
« Mag   Lug »
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Articoli recenti

  • LA VENA CREATIVA (15)
  • ALTRI DOSSIER ANALOGHI di accanimento ‘terapeutico’ (6)
  • UNIVERSITA’ AMBIENTE & PATRIMONIO IMMATERIALE (6)
  • ALLE GENTI DI MONTAGNA
  • LA STORIA TRAVESTITA (27)
  • BENVENUTI ALL’EXCELSIOR (23)
  • ARNE NAESS ovvero lo Spirito dell’Ecosofia (12)
  • TRANSIZIONE DI FASE (Prima parte) (5)
  • PARLANO I MONTI (ovvero l’homo salvatico) (3)
  • OPPOSTE CORRENTI (di orientamento) (10)
  • L’ORIENTAMENTO (per una visione della democrazia) (6)
  • APPENDICE 1 ovvero: l’assalto alla Ragione (17)
  • BREVI RIFLESSIONI SUI DISCORSI DI UN FOLLE (12)
  • UNA CARTA PER USCIRE DI PRIGIONE (18)
  • GIULIANA ‘FACCIATONDA’ (6)
  • CERCATORI D’ORO (30)
  • LO SPIRITO DI CONQUISTA (18)
  • L’ANNO 3000 NELL’HORA TERZA (10)
  • LO STATO ATTUALE DEL PIANETA
  • IL NACHZEHRER (17/8)
  • GIORNATA MONDIALE DELLA FAUNA (17)
  • LA PESTE NERA (capitolo completo) (10)
  • “RITIRATA” & “INTUIZIONE” Seriamente poste (21)
  • I DESIDERI… di Ippolito (6 Gennaio…) (8)
  • EREMITI NELLA TAIGA
  • FONDO SALVA STATI (dal politico incapace) ovvero cop 25 (8)
  • L’UMANITA’ CORROTTA (8)
  • IL SACRO UNIVERSO (1)
  • CHI NEL VISO DEGLI UOMINI LEGGE ‘OMO’ (19)
  • OGNI OBIEZIONE CONTA! (11)
  • PRESSO IL COLLE DI SAN VINCENT (8)
  • UN MINISTRO (per una visione diversa della realtà) (8)
  • CLIMATE ACTION SUMMIT (di una o più Sinfonie incompiute) (21)
  • & COSA CI DICE LA SCIENZA? ovvero il ‘transformer’ (19)
  • SINFONIA INCOMPIUTA (17)
  • ABBIAMO BATTUTO TUTTI I RECORD! (nella ‘pazzia’ finalmente raggiunta) (13)
  • UN PANINO CON MOTOSEGA D’ORO (la malattia continua) (10)
  • NEGLI STESSI ANNI (6)
  • LA TESTA D’ALBERO (17)
  • QUALCUNO TALUNO O TUTTI? (13)
  • LA CANCELLERIA DI CIO’ CHE MAI ‘STATO’ (9)
  • PRIMA MASCHERA ovvero: LA ‘GOVERNANTE’ DI HITLER (6)
  • PETROLIO & PROGETTI SEPARATISTI ovvero l’affare del petrolio continua (19)
  • METTI UN’ERESIA A CENA (5)
  • IL DIRETTORE GENERALE (della spett.le) ‘COMPAGNIA’ (Terza parte) (32)
  • DAL NOSTRO ELABORATORE… (6)
  • L’ETERNA FUGA (24)
  • TEORIA DELLA MATERIA ECONOMICA NEL MISTERO DELLA VITA: chi scende & chi sale… (1) (18)
  • IN NOME DEL DOBLONE (7)
  • FINCHE’ C’E’ LEONARDO REGNA SPERANZA
  • CIRCA I DIRITTI D’AUTORE (Quinta parte)
  • CIRCA I DIRITTI D’AUTORE (Seconda Parte)
  • ESPEDIENTI LEGALI
  • L’INVISIBILE IMPERO (radio-attivo)
  • RITMO IRREGOLARE PASSO SCIOLTO
  • IL NOSTRO TEMPO CROCE-FISSO
  • SOGNI E MEMORIE DI UN ABATE (medievale)
  • VIAGGIO VERSO LA LUNA (49)
  • DIALOGHI DI ALTRI TEMPI (46)
  • IL POTERE DELLE PAROLE (Terzo atto) (38)
  • IL MALE ESORCIZZATO (34)
  • IL PRIMO DIO (La genesi 16) (27)
  • DOVE UN ANGELO VIAGGIA… (16)
  • UNA SOTTILE CATENA DI INNUMEREVOLI ANELLI (dal politico al religioso) (7)
  • LA PAROLA AI TECNICI DELLA BUONA FEDE (57)
  • A CACCIA DI MANOSCRITTI (52)
  • LA SECONDA LETTERA ovvero meglio il Nulla che il Niente (45)
  • POST IMPRESSIONISMO NEL TERRENO DI GIOCO DELL’EUROPA (38)
  • CIO’ CHE LEI DESIDERA (34)
  • 3 OTTOBRE (30)
  • IL NETTARE DELLA TERRA (27)
  • URANIO 235 (20)
  • IL VIAGGIO DELLA SPERANZA (17)
  • SOLITUDINE METROPOLITANA (11)
  • BREVI RIFLESSIONI (5)
  • DA UNA REGIONE COSMICA ALL’ALTRA (ovvero lo Spirito & il signor G) (11)
  • LA PROVVIDENZA (5)
  • IL CRETINO (29)
  • RELATIVITA’ SPIRITUALE (25)
  • IL PROBLEMA DELLA MENZOGNA (storica) (21)
  • 1491 – 1941 ovvero: La Freccia del Tempo (17)
  • FUOCO O GHIACCIO? (regnerà su questa Terra) (13)
  • IMPARARE DI NUOVO A SOGNARE (7)
  • OVE COTANTA IGNORANZA DIMORA
  • IL FIORE E L’UNIVERSO (51)
  • RIME TACIUTE ALLA PARABOLA DEL TEMPO (45)
  • L’ ‘ENIGMA’ DELLA TRADUZIONE (& il segreto del ‘Touring’) (40)
  • SUL COMMERCIO DELL’ANIMA E DEL CORPO (32)
  • NEL MONDO INVISIBILE E LABIRINTICO DEL ‘BIPENSIERO’ (25)
  • BREVE PENSIERO ALLA ‘PARABOLA’ OFFERTO (20)
  • RIFLESSIONI SACRIFICALI nell’albergo di Adamo (12)
  • ENOTRIO RISPONDE AL PRINCIPE QUIRINO ovvero il ‘colpo basso’ nell’invisibile ascetica coscienza dell’Universo (8)
  • I DIAVOLI ovvero I GENI DELLA FORESTA (3)
  • INNO A SATANA ovvero ciò che (in)camera e ciò che la Ragion reclama e brama (1)
  • IL TEMPO FUORI DEL TEMPO (99)
  • PRODE HOMO CHE CORRI (IN)FERMO (93)
  • VOLGERSI AL MEGLIO, RITIRARSI DAL PEGGIO ovvero: Sinesio (85)
  • IL PARLAMENTO DE’GLI ANIMALI (81)
  • IL CAOS PRIMORDIALE: ovvero TRIPERUNO (76)
  • IL BANCHETTO DEI CESARI (72)
  • GENIUS LOCI (65)
  • SE AVRAI IMPARATO (a disegnare la foglia e il segreto respiro donato…) (61)
  • LA CHIESA DEI MORTI (57)
  • IL MONDO ALLA ROVESCIA (53)
  • ECCO IL MISTERO DELL’IMMONDA ERESIA (ovvero come Dio “recita” la sua ultima preghiera) (44)
  • DUE PASSEGGERI A BORDO (39)
  • IN CORSO DI AGGIORNAMENTO (e/o peggioramento…) (33)
  • STORIA DI UN ERETICO (per le cronache della Storia) (26)
  • I MORTI IN VITA (16)
  • MISTICISMO (9)
  • ALLE ORIGINI DEL MODERNO AMBIENTALISMO (4)
  • CARTOGRAFIA DELLA CATASTROFE
  • RISERVE MENTALI
  • DISPUTE TEOLOGICHE FRA SACRO E PROFANO (34)
  • LEGGE (la) RIMA (28)
  • MONIPODIO & GOVERNO (21)
  • IL NULLA DEGLI AMBASCIATORI (16)
  • PERSONAGGI ALLA FINESTRA (10)
  • IL PREGIUDIZIO DEL TEMPO NELL’ALGORITMO DELLA VITA POSTO…
  • MEMORIA VEGETALE
  • …PIU’ CHE UNA PREGHIERA UNA PIU’ PROFONDA RIFLESSIONE…
  • LUNGO IL VIAGGIO AMMIRAMMO SORA NATURA (26)
  • ANTINFERNO DI PHIPPS (20)
  • L’INDUSTRIA ANARCHICA (3)
  • UN PROGETTO FATTIBILE (13)
  • POLIZZA ‘WALKER’ (9)
  • CIO’ CHE CONTA! (3)
  • (l’assalto) ALLA RAGIONE
  • JOHN RUSKIN (il genio)
  • PERCHE’ SE LA RIDE? (alla faccia di quanto ‘edificato’!)
  • INTERMEZZO CON LA ‘GRANDE NOTIZIA’: ‘Nessuno’… ha vinto (3)
  • DOMANI VERRA’ (14)
  • L’UMANITA’ CORROTTA (10)
  • DALLA TERRA ALLA CULLA (ovvero due facce della stessa medaglia) (8)
  • LETTERA A UN BAMBINO MAI NATO (4)
  • I PADRONI DI IERI (26)
  • ALDIQUA’ e ALDILA’ del vetro… ovvero: strategia di pace (20)
  • L’ISOLA DELLA MEMORIA (14)
  • FUGGIRE LA MISERIA (12)
  • UN ERETICO (4)
  • TUTTI NOI (perfetti) MORIMMO A STENTO CON SOLO LA VOCE DEL SILENZIO (25)
  • CERCHIATURA DEL QUADRO (15)
  • IL DOTTOR KERNER (13)
  • PERCHE’ KIRCHER? (7)
  • GIOCHI DI SPECCHI (ovvero prospettive metamorfiche) (3)
  • FOGLI VOLANTI
  • LE MACCHINE (7)
  • PASSAGES
  • IN MEMORIA DI J. RUSKIN (20-01-1900)
  • LA FRECCIA DEL TEMPO (Seconda parte)
  • L’ESILIO DELLA VITA (Seconda parte)
  • FAVOLA DI NATALE
  • IL TEMPO E LA MEMORIA
  • LA REPRESSIONE
  • LE GERARCHIE SOCIALI
  • STREGONI
  • COSA E’ LA DEMOCRAZIA?
  • UNAMUNO: la menzogna (4)
  • UNAMUNO: la paura (2)
  • IL TEMPO E LA MEMORIA (seconda parte)
  • SECONDA LETTERA (Un Veliero)
  • BUM BUM BANG BANG (2)
  • ELLIS ISLAND (2)
  • GUERRA (2)
  • LA STORIA LASCIO PARLARE
  • IL GRANDE MALE (& i giovani Turchi)
  • UN NOBEL PER LA PACE
  • LA LIBERTA’ (2)
  • I LIMITI DELLA STORIA (libertà e uguaglianza) (2)
  • IL RUOLO DELL’INTELLETTUALE: ‘Penitenziagite’ ovvero l’intellettuale Straniero alle Eresie del suo Tempo (6)
  • L’UOMO E IL MONDO MATERIALE (4)
  • DISTANZE (2)
  • NULLA CHE POSSA ESSERE NARRATO COME LA STORIA DEL VERO CREATO (4)
  • ASIMMETRIA CHIRALE
  • LA SEMPLICITA’ DEL GENIO CREATORE: lo Sciamano o il servitore degli Spiriti…
  • L’UOMO CON LA ‘LUPARA’ (2)
  • L’HANNO PRESO IN CASTAGNA (2)
  • IL VILLAGGIO (5)
  • IL VILLAGGIO (2)
  • QUANDO PERSI MIO FIGLIO
  • DUE POESIE PER L’INQUISITORE (modo di filosofare)
  • MENTRE MORIVO
  • DUE OROLOGI (5)
  • DUE OROLOGI (3)
  • QUARTO SOGNO: così fra i geni della foresta mi volli ritirare
  • TERZO SOGNO: … e la portarono via…
  • SECONDO SOGNO: ma gli androidi sognano pecore elettriche? (2)
  • PRIMO SOGNO: il principe delle tenebre nel suo regno
  • 66 BUDDY BOLDEN BLUES (3)
  • ERETICI (12) (il dialogo)
  • LA GNOSI (2)
  • L’UOMO COLTO: UN ISOLATO
  • ERETICI (antenati) (2)
  • TREDICESIMA LETTERA
  • CHE LASCI I MORTI GIACERE
  • 66 ROUTE (2)
  • LA MASCHERA DELLA VIOLENZA (2)
  • CONTRO LA GUERRA (2)
  • VAN DER VEER RIFIUTA DI SERVIRE L’ESERCITO (2)
  • QUARTA PASSEGGIATA: il ritorno dell’eroe (noi non siamo… ‘Capaci’)
  • TERZA PASSEGGIATA: secoli di attesa….
  • SECONDA PASSEGGIATA: & il collegio
  • PRIMA PASSEGGIATA
  • VIAGGI ONIRICI: il correttore di bozze (20)
  • SE IL PRANZO NON AVETE DIGERITO (santa Ildegarda cura l’appetito)
  • O MISOPOGON
  • INQUISITORI (sosta a Roma) (4)
  • OBSESSOS (10)
  • OBSESSOS: (7) (le vittime ed i carnefici)
  • SOGNI (5)
  • SOGNI (3)
  • IL DOPPIO MOSTRUOSO
  • CONTRO IL MONDO
  • IL RICCO E IL POVERO (breve ritratto della disuguaglianza civile)(2)
  • (poi si andava al…) MINSTREL SHOW (2)
  • SILENZIO…. BIANCO! (2)
  • UN ALTRO OCEANO (53)
  • L’INCHIESTA DELL’INQUISITORE (47)
  • PASSAGGI (senz’anima) (l’incomprensione della poesia della Natura) (36)
  • BANCHE BANCHIERI & POTERE (in difesa di un Eretico)
  • ALLA RICERCA DEL ‘MONTE ANALOGO’ (32)
  • ALLA RICERCA DEL ‘MONTE ANALOGO’ (31)
  • LA TEMPESTOSA NUVOLA DEL XIX SECOLO (27)
  • LA NUBE PURPUREA (vedere & capire) (23)
  • MASI…. O PISTE? (20)
  • GIU’ NELL’ALBERGO (16)
  • LE BESTEMMIE DI PIAZ (12)
  • PAURA DI CADERE (Lo Straniero) (8)
  • DEL DOMINIO DEI FOLLI (Lo Straniero) (4)
  • IL CORTEO DELLA MORTE (14)
  • IO NON SENTO ALTRO CHE BELATI DI PECORE (12)
  • C’E’ QUI LA SCIMMIA INDOVINA (10)
  • IL TEDESCO 8 (2)
  • IL TEDESCO 8
  • I FUCILI DELLA GUERRA (21)
  • IL PRODOTTO DELL’OFFICINA DELL’ESSERE
  • PENSI CHE DORMONO? (la collina)
  • LA GUERRA DI SECESSIONE
  • OWL CREEK (56)
  • IL PREDICATORE (3)
  • IL MONOLOGO DEL FOLLE
  • MA NEL FUTURO SI PUO’ SPERARE?
  • STEPHEN SOMMIER (2)
  • UNO SVEDESE (12)
  • DA RUOLO A RUOLO: uno svizzero (10)
  • AL DI LA’ DEL MARE: un americano (6)
  • AL DI LA’ DELLA LINEA NEMICA: gli inglesi (4)
  • GLI ITALIANI (2)
  • PIONIERI DELL’ALPINISMO (lupi di montagna) (2)
  • DEDICATO AD UN LUPO (ucciso…) (soltanto per pazzi…) (2)
  • LA GNOSI (i delatori e i persecutori) (11)
  • LA GNOSI (chi ha scritto la storia?) (10)
  • LA GNOSI (chi ha scritto la storia?) (9)
  • LA GNOSI (quali e donde i mali) (8)
  • LA GNOSI (quali e donde i mali) (7)
  • LA GNOSI (6)
  • LA GNOSI (5)
  • LA GNOSI (4)
  • LA GNOSI (3)
  • LA GNOSI
  • UN MONDO PIENO DI IMMAGINI (ma povero di contenuti) (42)
  • NUTRIMENTO DAI ‘FOTONI’ (37)
  • IL FIORE O IL DODECAEDRO? (33)
  • AMMAZZARE IL TEMPO: … breve cerchio… (31)
  • AMMAZZARE IL TEMPO: motore immoto (23)
  • (dall’alchimia) ALL’ ‘ALGENIA’ (21)
  • PRIMO DIALOGO CON LA CREAZIONE (2)
  • AMMAZZARE IL TEMPO (mondo organico unità feconda…) (15)
  • AMMAZZARE IL TEMPO (la nostra infanzia) (13)
  • AMMAZZARE IL TEMPO (pensieri eretici-contro-tempo) (6)
  • LE ‘SECONDE’ PIOGGE (17)
  • LE PRIME PIOGGE (14)
  • MANAS (10)
  • 4000 A.c. TRIBU’ ITALICHE (nanisecondi di storia…)
  • RICORDI DI UNA MORTA BANCONOTA DA 10.000 lire (5 euro odierni….) (2)
  • I ROGHI DEI LIBRI (5)
  • MORNING CALL (2)
  • UOMINI NON SUDDITI
  • UNO SGUARDO AL PASSATO: I BESTIARI (2)
  • LA CASA DELL’ALCHIMISTA (4)
  • GNOSI PAGANA (2)
  • FUORI E DENTRO IL SUO GRANDE UNIVERSO
  • LA CENA SEGRETA
  • DALL’ALTARE ALLA POLVERE
  • IL MURATORE
  • LA VERITA’ (2)
  • LA VERITA’
  • CON IL VERO
  • ATTENTI (però) AI CIARLATANI
  • LA PESTE UMANA (2)
  • SENZA CAVALLI E SENZA SOMARI (9)
  • SENZA OGGI E SENZA DOMANI (un racconto ‘eretico’) (8)
  • (da Trondheim) A ROMA (5)
  • ESPULSIONE E CONCENTRAMENTO
  • IL FOLLE, L’IDIOTA & LA CAMERIERA
  • FRA UBERTINO DA CASALE (20)
  • TRA ERESIA E ORTODOSSIA (16)
  • SOSTA AD AVIGNONE (denaro & guerra) (12)
  • UNA ‘BOLLA’ PER IL PARADISO (8)
  • UN UOMO (sosta al Consolato) (4)
  • (Dio sono caduto sulla terra e la mia anima…) IN ESSA VAGA
  • SULLE ORME DEL PAYER (3)
  • QUARTO POTERE (un altro dialogo…) (26)
  • UCCIDERE CANTANDO (25)
  • POTENTE (quarto & quinto livello: stampa & derivati…) (23)
  • GIOCHI DI GUERRA (il circo di Camp Street….) (19)
  • LEE OSWALD (la pedina della C.I.A.) (17)
  • lo specchio dei tempi: Harbin (14)
  • AVELLANEDA (nella camera oscura di) CERVANTES (8)
  • L’INFANZIA DI VM (6)
  • L’ OSCURO ABISSO DEL PASSATO (i maestri…) (4)
  • VAN MEEGEREN (il più grande falsario…) (2)
  • DEVIL’S ISLAND (4)
  • HENRI CHARRIERE (2)
  • I NUOVI MAGHI
  • STELLE DI PRIMAVERA
  • VITA DURA (2)
  • I TRE KEATON (2)
  • STORIA UNIVERSALE DELL’INFAMIA: A.E. Hicks (20)
  • (la casa) DEGLI SCHIAVI (5)
  • STORIA UNIVERSALE DELL’INFAMIA: il brigante Musolino visto da Cesare Lombroso (11)
  • STORIA UNIVERSALE DELL’INFAMIA (10): un business che spara
  • STORIA UNIVERSALE DELL’INFAMIA (4)
  • STORIA UNIVERSALE DELL’INFAMIA (2)
  • GENTE SCONOSCIUTA
  • PENNIWIT L’ARTISTA E BLOYD L’ERETICO (82)
  • LA FEBBRE DELL’ORO (78)
  • QUANDO TORNAMMO ALLA FERROVIA (72)
  • …. POI ARRIVERAI ALLE MINIERE… DELL’ORO (63)
  • DUE UBRIACONI e Joe l’Indiano (61)
  • IL CAMPO DI BATTAGLIA DEL SOLDATO STORY GREENE (52)
  • SUL PRATO DI BENNETT: Zilpha Marsh (47)
  • AVI (41)
  • L’ ALTRO JOHN BROWN (36)
  • PIONIERI e NATIVI: anatomia di un incontro (33)
  • PIONIERI E NATIVI: il dottor Cook e Thomas Bridges (un caso di plagio) (29)
  • PIONIERI e NATIVI: la terra trasformata (25)
  • PIONIERI e NATIVI: la terra trasformata (24)
  • PIONIERI E NATIVI: John Wesley (20)
  • IL PIONIERE (17) (ma sempre una croce tenevano in mano)
  • IL PIONIERE: JOHN BROWN (15)
  • CONVERSAZIONE CON IL GRANDE CAPO (2)
  • CONVERSAZIONE CON IL GRANDE CAPO
  • IL PIONIERE (Joseph Smith) (10)
  • IL PIONIERE (i Mormoni) (3)
  • NON POSSIAMO PIU’ LEGGERE I NOSTRI LIBRI (Tibetani)
  • CONQUISTA PURITANA (il massacro di Mystic River)
  • ALH84001 (2)
  • CIAO IMBECILLE!
  • NEGLI STESSI ANNI (pionieri dell’ecologia: John Muir)
  • L’INDIVISIBILITA’ DEL BENE DAL MALE (3)
  • L’INDIVISIBILITA’ DEL BENE DAL MALE (la relazione di Jekyll sul caso…) (2)
  • LA PESTE (2)
  • DAL DIARIO DI GIACOMO BOVE
  • IL SUICIDIO DI UN GRANDE (Giacomo Bove 1852 – 1887)
  • ESPLORATORI PERDUTI: HILLYER GIGLIOLI (1)
  • UNA PULIZIA ETNICA RAGIONATA (2)
  • UNA PULIZIA ETNICA RAGIONATA (qualcuno dice anche…’intelligente’…)
  • (lo sterco del Diavolo)…. E L’ORO DEL POETA
  • LO STERCO DEL DIAVOLO (..e l’oro del poeta..)
  • PIETRO DA MONTE OMBRARO
  • UN INTERROGATORIO INQUISITORIALE
  • GLI OCCHI DI Atget
  • BERNARDO GUI
  • DE L’INFINITO UNIVERSO E MONDI (3)
  • DE L’INFINITO UNIVERSO E MONDI (1)
  • CENNI STORICI (nell’illusione del tempo)
  • I ‘CAPI’ D’ACCUSA (1)
  • (fra) ERESIA E ORTODOSSIA (9) (non fu il solo…non fu il primo….)
  • TRA ERESIA E ORTODOSSIA: PIETRO TAMBURINI (8)
  • ERESIA E ORTODOSSIA:un inquisitore (7)
  • ERESIA E ORTODOSSIA (6)
  • ERESIA E ORTODOSSIA (5)
  • ERESIA E ORTODOSSIA (4)
  • ERESIA E ORTODOSSIA (3)
  • GLI ETERODOSSI (2)
  • ERESIA E ORTODOSSIA
  • UNA CONVERSAZIONE
  • STORIA DI UN ERETICO
  • DIALOGHI
  • TUNGUSKA (3)
  • UNA ‘MACCHINA’ CHE CONTA
  • TANTI CHIODI PIANTARONO ALLA MIA VITA
  • DAWA TENZING
  • ATTRAVERSO L’UDIRE
  • E LA (loro) FOLLIA
  • DISPERSI SUI MONTI
  • LA FRECCIA DEL TEMPO
  • TEMPESTE DI NEVE (eretici di montagna)
  • MURATORI
  • L’INVASIONE (2)
  • LA GENESI (13)
  • LA GENESI (9) (….ci sono cose che lui ha detto….)
  • LA GENESI (3)
  • LA MELA (2)
  • CONOSCI TE STESSO
  • GLI OCCHI DELL’ANIMA
  • PERCHE’ RIDE
  • LA RIVOLTA CONTINUA
  • I NEGRI SI SONO RIVOLTATI
  • PREGHIERA PER UN BAMBINO (la volante) (2)
  • (notte d’inverno) A FILADELFIA
  • (una lapide) PER BESSIE
  • PER SCOPRIRE CHE LUI E’ DIVERSO
  • IL COLONNELLO E LA GAZZA
  • BESSIE E I KKK
  • LA BALLATA DELL’UOMO CHE SE NE E’ ANDATO
  • DEMONOMANIA
  • 17 SETTEMBRE 1867
  • UN CRISTO PERCIO’ VOGLIO OGGI RACCONTARE
  • ET INNUMERABILIBUS
  • PIETRO AUTIER DIALOGO CON L’UOMO DEL BOSCO
  • IN DOLCI ILLUSIONI
  • L’ARTE SECONDO I NAZISTI (ed i loro amici)
  • BIANCO & NERO (nella città del jazz)
  • CONVENIVA ESSER MUTI IN QUEGLI ANNI DURI (1)
  • PERCHE’ HO SOGNATO ANCH’IO LO STESSO RICORDO (1)
  • INTANTO IN EUROPA (la prima sconfitta)
  • E UNA STANZA (anche) PER GLI ITALIANI
  • STORIA DI UN ERETICO
  • DOC REESE
  • JAZZ BASTA LA PAROLA
  • DIALOGHI NELLA CAVERNA
  • IL RITORNO DEI KKK (2)
  • LA BAMBOULA INCONTRA LA COUNJAILLE (3)
  • SUN PIE (2)
  • IL CANTO DEGLI ANTENATI (3)
  • IL CANTO DEGLI ANTENATI (2)
  • IL CANTO DEGLI ANTENATI
  • LA SCHIAVITU’ (male antico)
  • FRAMMENTI IN RIMA
  • I FUORI CASTA
  • CHICAGO (3)
  • L’UOMO CON LA LUPARA
  • NON ORA SIGNOR GREENSNAKE
  • SECONDA PASSEGGIATA
  • UN BUSINESS CHE SPARA (3)
  • BILLIE HOLIDAY (2)
  • POD’S & JERRY’S
  • PRIMA PASSEGGIATA (seconda parte)
  • OLGA MIKHAILOVNA
  • COTTON GIN (2)
  • COTTON GIN
  • VENE DEL SUD
  • ERACLIO
  • MURATORI
  • APPUNTI ERETICI DI VIAGGIO (di un esule …poco raccomandato)
  • PENSIERO FILOSOFICO
  • LORO
  • LA BALLATA DEGLI IMPICCATI
  • DANTE L’ERETICO (2)
  • TERREMOTI (2)
  • UN UOMO (4)
  • UN UOMO (contro un muro) (2)
  • INTERMEZZO CON MURATORI
  • QUINTA POESIA
  • OLTRE LA SOGLIA (il ritratto della ricchezza) (5)
  • NELLA FATTORIA INDUSTRIALE (2)
  • RACCONTI DEL MERCOLEDI’: PHYSIOLOGUS E IL ‘PAZZO’ LUPO (cronache dal Medioevo) (2)
  • PEETER STUBBE (2)
  • GLI INGEGNERI DELLE ANIME, E GLI ERETICI DELLA VERITA’
  • IN TERMINI PURAMENTE RAZIONALI
  • L’ARTE DELLA FAME (dedicata ad Arturo Frizzi, Mantova 1864, Cremona 1940) (2)
  • NELL’AL DI LA’
  • LO SPAVENTO DELL’ANTROPOLOGO
  • PROCESSI INQUISITORIALI (3)
  • PROIBITI
  • SANTE DI GIORNO PUTTANE DI NOTTE (bordelli da medioevo) (2)
  • IMAD ad DIN (con allegata sua lettera)
  • SECONDA POESIA
  • TERZA POESIA
  • SEMPRE DOMENICA
  • COME IL CAVALIERE E IL SUO SCUDIERO
  • 1841
  • – BECCHINA MIA! – CECCO NOL TI CONFESSO (trovatore senese)
  • POLITICI E FONDAMENTALISTI (3)
  • OH MIEI SAVI CARCERIERI….
  • GROTTE
  • DISORDINE
  • ALAN TURING (2)
  • PREVISIONI
  • CORSA ALLA VETTA (l’industria scala la cima)
  • QUARTA POESIA
  • TRA IL POPOLO E LA FILOSOFIA?
  • 80 GIORNI PER IL GIRO DEL MONDO (6)
  • 80 GIORNI PER IL GIRO DEL MONDO (4)
  • 80 GIORNI PER IL GIRO DEL MONDO (2)
  • NEGLI STESSI ANNI (leggende del West: Butch Cassidy & Sundance Kid)
  • DEMONI E SQUILIBRI (14)
  • LA LENTA DISCESA (12)

Commenti recenti

    Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • Vai a MyBlog

    Ultime visite:




    Iscriviti al blog

    Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.

    • Notizie
    • Sport
    • Economia
    • Donne
    • Meteo
    • Viaggi
    • Motori
    • In Città
    • IN ITALIA
    • Top Trend
    • Video
    • Sapere
    • Cucina
    • Oroscopo
    • Aziende
    • Eventi
    • 1254
    • Home Page
    • Mail
    • Community
    • mail
    • community
    • Apri una nuova Mail
    • Trova nuovi amici
    • AIUTO
    • ESCI
    • Seguici su
    TORNA A